Indietro

Vendi casa Senza foto: 5 Step per scrivere un annuncio immobiliare perfetto.

Target, titolo, testo, foto e pubblicazione sono i 5 step che devi considerare per scrivere un annuncio immobiliare perfetto: cura al meglio la descrizione della tua casa in vendita per venderla velocemente.

Ovviamente le fotografie sono necessarie nell’annuncio della tua casa in vendita e più avanti ti spiego il perché. Il testo dell’annuncio però, nonostante sia preso sotto gamba da molti, è l’elemento giusto per farti risparmiare un sacco di tempo. Ti eviterà di far vedere la casa a curiosi non interessati realmente, perché attirerà il perfetto acquirente per il tuo immobile.

Step 01

Individua il giusto target

Scrivere un annuncio immobiliare perfetto significa scriverlo per la persona giusta. Devi rivolgerti all’acquirente ideale per la tua casa:

> utilizza aggettivi che lo attraggano

> metti in risalto le caratteristiche del tuo immobile che fanno proprio al caso suo.

Per fare questo, prima cosa devi capire CHI è la persona ideale per acquistare il tuo immobile, quindi qual è il tuo TARGET.

Per individuare il target, parti dalla tua casa:

Se stai vendendo un mono o un bilocale sarà adatto ad acquirenti giovani, quasi sicuramente single o al massimo una giovane coppia. Se invece la tua casa ha tre camere da letto è ideale per una famiglia numerosa.

 

Individuato il target giusto entra più nel dettaglio:

Il tuo monolocale/bilocale è in una zona popolare? Attrarrà maggiormente un giovane studente rispetto che l’uomo in carriera.
Il quadrilocale è in una zona di prestigio? Attrarrà una famiglia altolocata.

 

Una volta individuato il target devi scrivere un annuncio che attiri esattamente quel tipo di persona.

Step 02

Titolo

Deve comprendere una breve descrizione che faccia subito capire al lettore di che tipo di immobile si tratta. Trova la caratteristica che lo rende speciale per il tuo target di riferimento (famiglia, coppia giovane, single, business man) e sottolineala. Non essere troppo sintetico ma ricordati che è un titolo, evita punti esclamativi e frasi forti da cartellonista di strada.

“Le persone non comprano prodotti o servizi ma il come si sentiranno dopo averli comprati”
Spencer Johnson
Step 03

Testo dell'annuncio: semplice ed efficace

“Vendi un’esperienza del vivere, non un immobile”.

Il testo dell’annuncio si compone essenzialmente di due parti: la descrizione “tecnica” dell’immobile e la descrizione “emozionale”.

La descrizione tecnica è molto utile per far capire la composizione e posizione dell’immobile, dovrai indicare la posizione, da quante stanze è composto, a che piano si trova, quanti sono i metri quadri, se ha balconi, terrazzo o giardino, se verrà venduto arredato, semi arredato o vuoto, l’indice di prestazione energetica e la classe energetica (da inserire per legge). Inoltre ricordati, che ci sono informazioni che, se omesse, pregiudicano la visibilità del tuo annuncio, come ad esempio il prezzo dell’immobile.

In questa fase descrivi il tuo immobile “accompagnando” il lettore all’interno della casa, quindi segui un ordine preciso ed elenca tutti gli ambienti, anche quelli di servizio.

A seguire la descrizione più emozionale: bisogna approfondire questa descrizione “fredda” con particolari che solo la tua casa può avere e che attirano il giusto target. Attirare le persone sbagliate in visita ti porterà solo una gran perdita di tempo.

Quindi, per distinguerti dalle tipologie di immobile simile al tuo presenti sul mercato, devi in qualche modo raccontare un’esperienza del vivere più che le caratteristiche dell’immobile. La disposizione della tua casa non è la cosa che fa la differenza.

Pensa agli aggettivi che potrebbero attrarre la persona giusta e quali caratteristiche cerca nella sua casa ideale:
lo studente cercherà un appartamento “semplice ed essenziale, in zona ben servita da mezzi pubblici e con vicino supermercati aperti 24h” perché non ha l’automobile per spostarsi.
Un uomo in carriera probabilmente avrà poco tempo per gli spostamenti e vorrà la sua casa in una “zona pratica e comoda per raggiungere ristoranti e autostrada”.
La famiglia altolocata vorrà una casa “prestigiosa, non per tutti”.
Mentre una donna sola vorrà una casa in una “zona sicura e tranquilla anche di notte”.
E così via…

Questo, oltre ad aiutare il lettore ad immaginarsi all’interno di quel contesto, farà una preselezione delle persone che si presenteranno alla tua porta:
i visitatori saranno realmente interessati a ciò che la tua casa ha loro da offrire perché saranno in Target.

 

Infine, se l’immobile si trova in una zona molto frequentata da stranieri, scrivere l’annuncio in diverse lingue amplierà il bacino di utenza.

Non tutti siamo esperti di SEO (Search Engine Optimization) e posizionamento online, ma ragionare sulle parole che potrebbe usare chi cerca il tuo tipo di immobile nel web, renderà il tuo annuncio più facilmente reperibile.

Step 04

Servizio Fotografico

Le fotografie ovviamente devono essere presenti (un annuncio con foto viene visto il 203,9% in più di uno senza), devono essere di alta qualità, ad un immobile sistemato e pulito, e valorizzare il bello della tua casa, ma non è sufficiente.
Il numero di fotografie è uno dei criteri con i quali gli algoritmi dei motori di ricerca decidono se mettere il tuo annuncio tra i primi o meno. Un servizio fotografico completo, che abbia quindi almeno una foto per ogni ambiente, esterni compresi, verrà prediletto dai motori di ricerca rispetto ad un servizio scarno seppur di alta qualità.

I video non sono da meno, che siano amatoriali o professionali faranno aumentare considerevolmente il numero di visitatori del 64,4% il primo, del 423,5% il secondo. Mi raccomando, amatoriali non significa che va bene un video di scarsa qualità.

Ricordati che belle immagini, fotografiche e video, faranno sognare chi le guarda e farà loro desiderare di vedere di persona la casa che stanno osservando in foto/video.

Step 05

La pubblicazione

Una vendita efficace è una vendita fatta nel minor tempo possibile e al prezzo più alto possibile. Per far si che ciò avvenga, l’annuncio della tua casa in vendita deve raggiungere il pubblico interessato più ampio possibile. Scrivere un annuncio immobiliare perfetto e non curarsi della sua visibilità, vanificherà il lavoro svolto.

È sempre meglio scegliere diversi canali per raggiungere un maggior numero di potenziali acquirenti, al giorno d’oggi hai un’ampia scelta, ma per non rischiare che il tuo si perda tra gli innumerevoli annunci pubblicati, devi scegliere i canali giusti per le persone giuste e fare attenzione ai dettagli: i canali online sono utilizzati da un pubblico più giovane rispetto ai canali offline che raggiungono anche gli over 50. Quindi individua il target che potrebbe essere interessato al tuo immobile e in seguito decidi il canale più adeguato, dando per scontato che sul web lo dovrai sicuramente pubblicare: l’80% della ricerca di una nuova casa è fatta online.

Fai diversi test:
prova a scrivere due versioni dell’annuncio per vedere quale attira maggiormente l’attenzione. Una volta ottenuto il riscontro, decidi quale dei due mantenere in base ai risultati ottenuti.

In bocca al lupo per le vendita e al Tuo Profitto!